Qual è la differenza tra BeB, affitta camere e Case Vacanze?
Studio Tributario Panetta
La tua struttura extra alberghiera deve essere organizzata secondo una delle forme previste dalla normativa regionale di riferimento. Fondamentalmente la scelta in fase di avvio della nuova attività si basa sulle potenzialità dell’immobile o degli immobili a disposizione. In particolare, sarà importante ragionare sul numero degli immobili a disposizione, sulle dimensioni del o degli immobili a disposizione e sul luogo di residenza del titolare. Ti spiego meglio…

Ogni struttura extra alberghiera che sia professionale o non, deve essere organizzata secondo una delle forme previste dalla normativa regionale.
Per quanto riguarda la regione Lazio, la normativa di riferimento, è il bollettino n.73 del 10/09/2015 e il bollettino ufficiale n.49 del 20/06/2017, che ne contiene alcuni aggiornamenti.
Nell’articolo 1 troviamo elencate tutte le possibili alternative:
1 Guest House o affittacamere
2 Ostelli per la gioventù
3 Hostel o Ostelli
4 Case e Appartamenti per vacanze
5 Case per ferie
6 Bed e Breakfast
7 Country house o residenza di campagna
8 Rifugi montani
9 Rifugi escursionistici – case del camminatore
Le alternative sono molte e ben descritte nella normativa. La scelta è legata di solito ad un mix di informazioni alla conformazione dell’immobile stesso e alla tua residenza.
Approfondirò nei prossimi articoli quelle tre forme che credo siano le più interessanti, ma se vuoi avere informazioni più dettagliate su una delle altre, scrivimi pure.
Il Bed & Breakfast, l’affittacamere e la casa vacanze credo siano le forme più interessanti da approfondire in questa sede.
Per quanto riguarda il Bed & Breakfast l’art.9 ne definisce i requisiti obbligatori. È una struttura che offre il servizio di pernottamento e di prima colazione. Il titolare o il gestore deve avere la residenza in casa.
L’articolo 4 del bollettino 73 del 10/09/2015 descrive l’affittacamere. In questo caso l’unica forma possibile è quella dell’imprenditoriale, viene fornito il servizio di alloggio ed eventualmente alcuni servizi complementari, ciò sta ad indicare tali servizi sono rivolti esclusivamente agli ospiti dell’affittacamere. In questo caso la struttura dovrà essere composta da una zona comune, e poi da zone, riservate agli ospiti di ogni prenotazione. Molto spesso questo genere di strutture riservano una camera con un bagno ad uso esclusivo, ma, se hai lo spazio sufficiente ti consiglio anche di prendere un piccolo ambiente riservato all’ingresso così da creare, anche se piccola, una suite.
All’articolo 7 del bollettino 49 del 20/06/2017 viene descritta la casa vacanze. In questo caso la forma imprenditoriale o non, è legata o ad una scelta di natura personale o al numero di case che utilizzi per fare questa attività. In queste case nessuno può avere residenza o domicilio. Nei prossimi articoli ti spiegherò in dettaglio ogni una di queste forme organizzative. Con una piccola parentesi che trovo importante, darti qualche indicazione nel caso in cui tu voglia avviare questo genere di attività in un immobile che acquisterai.