Cos’è la struttura Extra Alberghiera?
Studio Tributario Panetta
La struttura extra alberghiera è caratterizzata da un asset specifico basato specificatamente sulla grandezza della struttura stessa. Il legislatore prevede questo asset estremamente agevolato, in opposizione a quella che è la normativa a cui sono sottoposti gli alberghi, per agevolare l'avvio di nuove strutture. In particolar modo sul piano della sicurezza, avendo a che fare con immobili più piccoli, le agevolazioni normative sono molteplici, un esempio la normativa antincendio o ancora riguardo il piano catastale tali strutture non prevedono cambio di destinazione d’uso, rimarranno sempre immobili ad uso abitativo, a prescindere dal fatto che l’attività sia professionale o non.

E così hai cominciato quasi per gioco ed ora ti ritrovi con un lavoro tra le mani? Oppure, hai analizzato bene la tua situazione e quella della tua zona e ti interessa avviare da subito la tua attività in modo più strutturato?
L’attività non occasionale, cioè quella che si ripete quasi consecutivamente giorno dopo giorno, deve essere gestita con una struttura extra alberghiera che, può avere forma non professionale o professionale.
Approfondiamo l’attività non professionale, è sempre soggetta a tassazione sulla dichiarazione dei redditi a fine anno, con cedolare secca o con Irpef, ed è una strada che di norma percorre chi ha un lavoro, ma sai, non è detto che sia sempre la strada più conveniente.
Molto spesso mi viene chiesto, se è possibile aprire una partita iva quando si ha un contratto di lavoro. Sinceramente non so da dove nasca questo dubbio, forse dal fatto che nell’ottica quotidiana aprire una azienda in Italia sembra improponibile, ma devo dirti la verità a riguardo. Il nostro ordinamento sicuramente non è tra i più semplici da analizzare e utilizzare, ma negli anni le cose stanno migliorando (lentamente!). Devi anche sapere che avendo un fatturato annuo lordo, non altissimo ma comunque importante, puoi avvalerti di molte agevolazioni fiscali che faciliteranno i tuoi primi passi nel mondo dell’imprenditoria. Ti parlerò più avanti del regime forfettario.
Quando ci troviamo a lavorare con una struttura extra alberghiera le agevolazioni burocratiche previste per la locazione turistica decadono e ci troviamo a gestire una vera azienda che segue tutti gli adempimenti richiesti a prescindere che tu decida di avvalerti dell’attività non professionale o di quella professionale.
Ma qual è la differenza?
Come già accennato la struttura extra alberghiera non professionale viene tassata a fine anno in dichiarazione dei redditi su tua scelta con cedolare secca o con Irpef.
Questo vuol dire che a prescindere della tua scelta, che può essere economicamente più o meno valida, le tue entrate non costituiranno un reddito e i soldi che pagherai non ti porteranno alcun valore aggiunto. Ad uguali doveri, diversi diritti!
Perché, se invece avvii una struttura extra alberghiera professionale, con partita iva (non avere paura giuro, non morde! La mia è aperta dal 2015 e ancora mi trovo molto spesso a consigliarla) la situazione cambia.
Le tue entrate corrisponderanno ad un aumento del tuo reddito, che ti porterà per esempio, ad avere maggiori opportunità nell’ottenere un prestito o un mutuo, la tassazione sarà in parte una pura tassazione ma in parte verrà accantonata per la tua pensione ed inoltre, questione da non sottovalutare, quanto ti confronterai con fornitori, clienti e collaboratori verrai visto in modo diverso, in modo più professionale.