Cos'è l'affitto breve?
Studio Tributario Panetta
Il mondo dell'immobiliare è vasto e ricco di sfaccettature, e tra le diverse forme di contratti di locazione emerge con prepotenza l'affitto breve. Un tipo di contratto che, nonostante la sua brevità temporale, conserva la stessa essenza e le stesse clausole degli altri contratti di locazione ad uso abitativo.
Tuttavia, sebbene possa sembrare una pratica semplice, esistono specifiche norme e regolamenti che lo caratterizzano, soprattutto in materia di registrazione e comunicazione alle autorità competenti. Queste misure sono state stabilite principalmente per garantire la sicurezza e per regolamentare correttamente un settore in continua crescita.
Se vuoi saperne di più continua a leggere di seguito

L’affitto breve è una tra le tipologie di contratto di locazione di immobili ad uso abitativo previste dal nostro ordinamento giuridico. Fondamentalmente si differenzia dagli altri per la sua durata di massimo ventinove notti, per il resto è caratterizzato dagli stessi elementi di qualsiasi contratto di locazione ad uso abitativo; il locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene immobile a favore di un altro soggetto, detto conduttore, a fronte di un corrispettivo.
Contratto di locazione? Ebbene sì, probabilmente, con questa frase ho risposto ad una delle tue prime domande, bisogna redigere e far firmare un contratto, ben compilato con tutti gli elementi del caso, all’ospite. Ma non preoccuparti ci sarà modo di affrontare assieme questo spinoso argomento.
Seguimi…
La normativa prevede che questa tipologia di contratto non debba essere registrata all’Agenzia delle Entrate come le altre. L’obbligo di comunicazione è relativo all’invio delle generalità degli ospiti alla Questura di appartenenza, entro sei ore per soggiorni di una notte, entro ventiquattro ore per soggiorni dalle due notti in su. Tali tempistiche vanno calcolate a partire dall’orario in cui l’ospite effettua il check-in.
Inoltre, i dati relativi ai flussi turistici andranno comunicati al portale Istat.
Lo scopo di tali comunicazioni è principalmente per fini statistici e per questioni di sicurezza.
Andando oltre cominceremo ad analizzare assieme la disciplina della locazione turistica e delle Struttura Extra Alberghiera con particolare riferimento alla disciplina della Regione Lazio.